top of page

Pur potendo operare in tutta Italia, il territorio di pertinenza é l'intera Riviera di Ulisse: Campodimele, Castelforte, Fondi, Formia, Gaeta, Itri, Lenola, Minturno, Monte S.Biagio, Ponza, Sabaudia, S.Felice Circeo, SS.Cosma e Damiano, Sperlonga, Spigno Saturnia, Suio, Terracina, Ventotene. L'Università Popolare Riviera di Ulisse eroga anche formazione a discenti italiani e stranieri, in particolare, per l'Unitelematica ISFOA (Svizzera) con la quale é stato sottoscritto un patto di integrazione didattica.

La CNUPI (Confederazione Nazionale Università Popolari Italiane) per tramite dell’Università Popolare Riviera di Ulisse, organizza un corso di formazione, ai sensi della D.M. 177/2000 e successive modifiche: TCORSO BASE DI A.I. PER DOCENTI.

DOCENTI

Lorenzo Baldassarri

Giuseppe Santoro

OBIETTIVI DEL CORSO

FORNIRE AI DOCENTI MAGGIORE COMPRENSIONE E DIMISTICHEZZA CON LE FUNZIONALITÀ E GLI STRUMENTI DI AI LEGATI ALL’APPRENDIMENTO ED ALLO STUDIO.

Verranno utilizzati tools gratuiti o che dispongano di prove gratuite, senza dover pagare cifre insostenibili.

Verranno svolte lezioni sulla piattaforma, due volte a settimana e saranno caricate sul portale nei giorni successivi per poter essere accessibili per tutta la durata del corso.

PANORAMICA GENERALE

Settimana 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale

  • Definizione e Storia dell’AI: cosa intendiamo con “Intelligenza Artificiale”

  • Tipi di AI e campi di applicazione tipici in vari settori commerciali, industriali e di istruzione.

  • Strumenti “generalisti”: panoramica di ChatGPT vs MS Copilot vs Google Gemini

Settimana 2: L’AI conversazionale e i suoi usi per il business

  • Capire gli LLM con esempi da ChatGPT

  • Funzionamento pratico: modelli, chat e prompt

  • Gestire il contesto: salvare le informazioni permanenti fra varie interazioni

  • Il “Prompt Engineering”: ottenere risultati rapidamente e con precisione

  • Il metodo PRESTA per un prompt engineering efficace

  • Usi di ChatGPT e simili per scenari comuni: elaborazione di strategie, generazione di idee, scrittura e ottimizzazione testi, creazione di piani editoriali e campagne, ecc.

  • Funzioni avanzate degli LLM più comuni

  • Confronto tra le funzioni avanzate delle funzioni AI a pagamento

  • Effettuare ricerche online

  • Leggere documenti esterni: PDF, immagini e altri oggetti

  • Cloud: il nostro compagno per la scrittura e sviluppo di storie

  • Sfruttare i prompt per generare documenti pre-formattati

  • Creare un proprio sito web: Replit (prova gratuita)

  • Ricerche online, reperimento di fonti e analisi di mercato affidabili: Perplexity

  • Gestione automatizzata dei meeting e note-taking: Otter

  • Costruzione di assistenti AI personalizzati (ChatGPT Plus)

  • Costruire una GPT personalizzata no-code e allenarla sui propri documenti

  • Cenni alle soluzioni per assistenti virtuali: DI-D, UserBot, SendPulse

Settimana 3: L’AI generativa per immagini, video e audio

  • Sistemi di generazione di immagini: come funzionano, quali scegliere

  • Principi base e prompt engineering grafico: DALL · E 3

  • Trucchi e segreti di DALL · E 3 (ChatGPT)

  • Canva AI, Adobe Firefly, Modyfi: cenni sull’AI al servizio del fotoritocco

  • Panoramica e cenni sugli strumenti di generazione audio e video

  • Sistemi AI per la generazione di clip video da testi o immagini

  • Sistemi AI per la generazione di clip audio e musicali

  • Avatar personalizzati per la registrazione di audio e video

ACCESSIBILITÀ A TUTTI I LIVELLI

Il programma offre l’opportunità di convertire il tuo interesse per l'A.I. in una attività concreta, fornendo le competenze necessarie per lavorare in un contesto professionale.

Non è richiesta un’esperienza di A.I. pregressa, rendendo il corso adatto ad insegnanti e docenti, ma anche ai principianti ed ai professionisti che vogliono approfondire tecniche innovative.

DURATA

Il percorso trasformativo in 7 lezioni della durata di 2 ore circa dalle 14:30 alle 16:30, per un totale di 14ore, più 16 ore di pratica e realizzazione di un progetto, argomento dell'esame finale (valutato in 30.mi).

1^ settimana: 10-11 Novembre 2025 -14:30<>16:30.

2^ settimana: 17-18-19 Novembre 2025 - 14:30<>16:30.

3^ settimana: 24-25 Novembre 2025 - 14:30<>16:30.

Altri corsi ai sensi della D.M. 177/2000:

EMOtricità_UniPRU.jpg
iDigital.gif
YOgiocoaCASA.gif
bottom of page